Ticketone.it
TIPO – Turismo Industriale Prato – Fabbriche raccontano storie
Gli edifici, il territorio, le storie e la qualità della manifattura tessile pratese – culla dell’economia circolare – diventano un nuovo prodotto turistico. Un’esperienza che unisce visite a fabbriche in attività, archeologia industriale e territorio, con un calendario di laboratori creativi per bambini e famiglie, spettacoli ed eventi.
Si chiama “TIPO – Turismo Industriale Prato”, il nuovo progetto turistico dell’area pratese che, accompagnato dallo slogan “Fabbriche raccontano storie”, punta ad attrarre il turismo nazionale ed internazionale: visite alle archeologie industriali ed al territorio nel quale la manifattura è nata e che quel territorio ha plasmato; visite alle fabbriche in attività alla scoperta delle eccellenze di prodotto e di processo produttivo basato sul riuso della materia prima e sull’economia circolare; laboratori creativi rivolti a bambini e famiglie; spettacoli ed eventi culturali che si terranno dentro stabilimenti in attività.
“TIPO – Turismo Industriale Prato” è promosso da Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico Etnografica; Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio; in collaborazione con ACTE (Associazione Comunità Tessili Europee), Visit Tuscany, Prato Turismo.
Da settembre ogni ultimo weekend del mese, per sei mesi, sarà possibile sperimentare i nuovi percorsi e le attività del turismo industriale. Il programma (ancora in via di definizione) prevede:
– il sabato spettacoli in luoghi suggestivi della produzione tessile sia storici che contemporanei.
– la domenica itinerari nel territorio provinciale, alla scoperta del patrimonio di architettura industriale e di ex fabbriche rigenerate con progetti di innovazione urbana; inoltre, laboratori didattici per bambini nei musei aderenti al progetto – Museo del Tessuto, il Centro Pecci e il Mumat di Vernio – con attività legate ai temi del progetto; durante i tour previste anche degustazioni con i prodotti tipici del territorio in collaborazione con EATPrato.
Gli spettacoli in azienda del sabato potranno essere prenotati sulla piattaforma TicketOne.
PROGRAMMA
Sabato 25 settembre
ANDREA PENNACCHI
Pojana e i suoi fratelli
di e con Andrea Pennacchi
musiche dal vivo di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato
I fratelli maggiori di Pojana: Edo il security, Tonon il deramazzatore, Alvise il nero e altri, videro la luce all’indomani del primo aprile 2014. Mentre Franco Ford detto “Pojana” era già nato. Era il ricco padroncino di un appartamento delle “Allegre comari di Windsor” ambientato in Veneto, con tutte le sue fisse: le armi, i schei e le tasse, i neri, il nero. In seguito, la banda di Propaganda Live l’ha voluto sul suo palco e lui si è rivelato appieno per quel che è un demone, piccolo, non privo di saggezza, che usa la verità per i suoi fini e trova divertenti cose che non lo sono, e che è dentro ognuno di noi. Il personaggio nasce dalla necessità di raccontare alla nazione le storie del nordest che fuori dai confini della neonata Padania nessuno conosceva.
Ingresso 15 €
Biglietti su Ticketone.it
Domenica 26 settembre
ITINERARIO L’acqua motore dell’industria: dal Cavalciotto di Santa Lucia alla Gualchiera di Coiano.
Informazioni sul percorso: tempo di percorrenza: 3 ore ca, difficoltà bassa
Il primo itinerario proposto come apertura del progetto TIPO, vuole rappresentare un omaggio all’elemento che più di altri ha rappresentato il vero motore per la nascita dell’industria pratese: l’acqua. Partendo dal Cavalciotto di Santa Lucia, uno dei monumenti più importanti e rappresentativi della Prato laniera, scopriremo attraverso un trekking urbano tra orti e giardini l’andamento misterioso della più grande gora pratese, il Gorone, fino a raggiungere uno dei gioielli dell’archeologia industriale tessile cittadina, la Gualchiera di Coiano. Ritrovo al Cavalciotto alle ore 10.00
Costo di partecipazione: 10 €
Attività gratuita per i bambini fino a 10 anni inclusi.
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Per info: 0574.1837859 o prenotazioni.museiprato@coopculture.it
ATTIVITA’ PER FAMIGLIE: FELTRO A DUE MANI
Il piacere dell’esplorazione e della trasformazione dei materiali con l’azione delle proprie mani fanno parte della vita di ogni bambino. Lane colorate, acqua e sapone sono gli ingredienti più adatti a stimolare la manualità e a rafforzare la conoscenza della realtà. Il laboratorio prevede azioni ludiche e si conclude con la realizzazione di una composizione astratta con la tecnica di lavorazione del feltro.
MUSEO DEL TESSUTO, ore 16.30-18.00, Età: 4-6 anni
Costo: 10 € (bambino + accompagnatore)
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Per info: 0574.1837859 o prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Sabato 30 ottobre
GARY LUCAS
Definito “Il chitarrista migliore e più originale d’America” David Fricke di Rolling Stone Magazine Usa, “Guitarist with a global guitar” dal New York Times e “Chitarrista fuoriclasse leggendario” dal The Guardian, Gary Lucas è considerato uno dei più influenti ed autorevoli chitarristi viventi. Associato alla Magic Band di Captain Beefheart ed autore di “Grace” e “Mojo Pin” di Jeff Buckley, ha colmato l’universo sonoro di Leonard Bernstein e collaboratore con tra gli altri Leonard Bernstein, Captain Beefheart, Jeff Buckley, Chris Cornell, Lou Reed, John Cale, Nick Cave e David Johansen e Patty Smith.
Ingresso 20€
Biglietti su Ticketone.it
Domenica 31 ottobre
ITINERARIO: A Prato sulle orme di Curzio Malaparte
“Io son di Prato, m’accontento d’esser di Prato, e se non fossi nato pratese vorrei non esser venuto al mondo… E questo dico non perché son pratese, e voglia lisciar la bazza ai miei pratesi, ma perché penso che il solo difetto dei toscani sia quello di non esser tutti pratesi.” Così diceva Malaparte in Maledetti toscani; eclettico scrittore che tanto ha amato la sua Prato da voler riposare a Spazzavento, sulle colline che guardano la città. Vi porteremo sui luoghi a lui cari partendo da Piazza Duomo e Via Magnolfi, dove nacque, per poi andare al Fabbricone – oggi teatro –, dove lavorava il padre, e alla Gualchiera di Coiano. Torneremo in centro passando un altro luogo riconvertito, simbolo dell’archeologia industriale pratese, la ex fabbrica Calamai. Termineremo con una degustazione di prodotti tipici locali a cura di EatPRATO. E chissà che durante il percorso non avremo un piccolo assaggio della sana follia di Malaparte?
Informazioni sul percorso: tempo di percorrenza: 3 ore ca, lunghezza: 5 km ca, difficoltà bassa
Costo di partecipazione: 10 €, gratuito bambini fino a 10 anni.
Prenotazioni obbligatorie su https://eatprato.eventbrite.it
ATTIVITA’ PER FAMIGLIE | Scherzetto o scherzetto?
Al Centro Pecci, con la sua architettura concepita come una “fabbrica di cultura”, i ragazzi con le loro famiglie saranno coinvolti in una sorta di “caccia al tesoro” alla ricerca di strani segni, simboli e personaggi stravaganti all’interno della mostra dedicata a Chiara Fumai, artista poliedrica, musicista e performer.
Attenzione, in mostra troverete magia, illusionismo, travestimenti, scherzi e giochi da paura per un po’ di…sana follia!
CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI, ore 16.00-18.00, Età: 9-11 anni
Costo: 10 euro (bambino + accompagnatore)
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Per info: 0574.1837859 o prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Sabato 27 novembre
JOE BARBIERI
Joe Barbieri (Napoli, 14 dicembre 1973) è una affascinante anomalia. Un outsider che al di fuori del binario dell’industria si è saputo costruire un percorso personale, all’estero come in Italia, e che è riuscito nel raro esercizio di convogliare il genuino apprezzamento di colleghi, critica e pubblico.
Il compositore napoletano ha all’attivo 5 album di brani originali (“In Parole Pove- re” 2004, “Maison Maravilha” 2009, “Respiro” 2012, “Cosmonauta Da Appartamento” 2015 e “Origami” 2017), oltre ad un cd+dvd dal vivo (“Maison Maravilha Viva” 2010) registrato all’Auditorium Parco della Musica di Roma e due dischi-tributo entrambi dedicati ai suoi numi tutelari nel jazz: ovvero Chet Baker (“Chet Lives!” 2013) e Billie Holiday (“Dear Billie” 2019).
Ingresso 15 €
Biglietti su Ticketone.it
Domenica 28 novembre
ITINERARIO. Il distretto delle idee. Montemurlo dalla tradizione dello straccio all’innovazione sostenibile
L’ itinerario vuole raccontare l’oggi… e il domani del distretto tessile pratese. Esploreremo la realtà industriale di Oste, nel Comune di Montemurlo, oggi fra i poli tessili più all’avanguardia per tecnologia, innovazione e sostenibilità dell’intera regione. Visiteremo alcune tra le eccellenze produttive dell’area, come le aziende Com.i.stra, Cofil e Luilor, in modo da creare un filo rosso tra la tradizione di “riuso” insita nel DNA della filiera del tessuto cardato pratese fin dai suoi albori, e la tendenza green, al riutilizzo attivo delle risorse portata avanti oggi con le più sofisticate tecnologie hi-tech.
Informazioni sul percorso: tempo di percorrenza: 3 ore ca, difficoltà bassa, è previsto un bus per gli spostamenti
Costo di partecipazione: 10 € – numero massimo 25 partecipanti – ritrovo alle 15.30
Attività gratuita per i bambini fino a 10 anni inclusi.
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Per info: 0574.1837859 o prenotazioni.museiprato@coopculture.it
ATTIVITA’ PER FAMIGLIE | Un filo dopo l’altro
Un percorso multisensoriale per conoscere le differenti varietà di lane e altre fibre. Nel museo osserveremo diversi macchinari, partendo dalla turbina per passare alla carda, al filatoio e al telaio alla scoperta della storia di un tessuto, dalla materia prima al prodotto finito. La visita continua con il tema della lana rigenerata e i macchinari coinvolti in questo processo: carbonizzo, taglierina, sfilacciatrice, dalla quale si torna alla carda e il ciclo ricomincia. Nel laboratorio bambini e adulti saranno invitati a sperimentare in modo creativo la tecnica della tessitura.
MUMAT-MUSEO DELLE MACCHINE TESSILI DI VERNIO, ore 15.30-17.00, Età: 6-12 anni
Costo: 10 euro (bambino + accompagnatore)
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Per info: 0574.1837859 o prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Per informazioni e prenotazioni delle attività delle domeniche (visite, itinerari e laboratori per famiglie nei musei), rivolgersi al numero tel. 0574.1837859 scrivendo a prenotazioni.museiprato@coopculture.it
CATEGORY Festival, slider